top of page
  • Black Facebook Icon
  • TikTok

L'evoluzione della gonna a ruota: un simbolo di femminilità e libertà

Le radici della gonna a ruota

La gonna a ruota è uno dei capi più iconici della moda femminile, amato per la sua eleganza, versatilità e movimento fluido. Caratterizzata dalla sua ampia svasatura, che crea un effetto voluminoso e dinamico, questa gonna affonda le sue radici nel XIX secolo, quando i vestiti femminili iniziarono a presentare ampie gonne strutturate grazie all'uso di crinoline e sottogonne.

Tuttavia, fu negli anni '50 che la gonna a ruota raggiunse il suo apice di popolarità. Grazie all'influenza di stilisti come Christian Dior, che con la sua rivoluzionaria linea "New Look" ridefinì la silhouette femminile, questo capo divenne simbolo di femminilità e raffinatezza.



Audrey Hepburn dal film Vacanze Romane Immagine Pinterest/MIGLIORI LOOK ANNI CINQUANTA: AUDREY HEPBURN
Audrey Hepburn dal film Vacanze Romane Immagine Pinterest/MIGLIORI LOOK ANNI CINQUANTA: AUDREY HEPBURN

Dagli anni '50 agli anni '80: tra eleganza e ribellione

Negli anni '50, la gonna a ruota era spesso realizzata in cotone leggero, arricchita da stampe floreali o pois, e accompagnata da sottogonne in tulle per dare maggiore volume. Fu indossata da icone di stile come Audrey Hepburn e Marilyn Monroe, diventando sinonimo di eleganza e grazia.

Negli anni '60 e '70, con la rivoluzione della moda e la nascita di nuovi stili più audaci, la gonna a ruota lasciò il posto a linee più minimaliste. Tuttavia, negli anni '80 fece un ritorno, reinterpretata con tessuti più strutturati e abbinata a giacche con spalline imponenti, riflettendo lo spirito esuberante dell'epoca.






Gonna a ruota primavera 2022 ispirazione Anni 50 per Michael Kors Collection e in versione sera per Erdem
Gonna a ruota primavera 2022 ispirazione Anni 50 per Michael Kors Collection e in versione sera per Erdem

Anni 2000 e oggi: la gonna a ruota tra vintage e modernità

Nel nuovo millennio, la gonna a ruota è tornata a imporsi come un must-have nel guardaroba femminile. Grazie all'influenza dello stile vintage e retrò, molte case di moda hanno riproposto questo capo con un tocco moderno, utilizzando tessuti innovativi e combinazioni audaci.

Oggi la gonna a ruota si declina in molteplici varianti:

  • Romantica e retrò: con stampe vintage, perfetta per chi ama lo stile anni '50.

  • Minimal e chic: in tinta unita, ideale per un look sofisticato.

  • Casual e quotidiana: in tessuti leggeri come il lino o il cotone, perfetta per il tempo libero.

  • Glamour e audace: con paillettes o in pelle, per un look da sera d’impatto.


Brigitte Bardot e la gonna a ruota in chiave casual (anni '50 e '60)

Negli anni '50 e '60, Brigitte Bardot trasformò la gonna a ruota in un’icona di femminilità spensierata, abbinandola a stampe vichy e tessuti leggeri che ne esaltavano il fascino casual. L'attrice francese contribuì a sdoganare questo capo, rendendolo non solo elegante ma anche pratico e giovanile. Indimenticabile il suo look nel film Voulez-vous danser avec moi? (1959), dove indossava una gonna a quadretti, simbolo di una sensualità fresca e disinvolta. Questo stile, che mixava grazia e naturalezza, divenne un punto di riferimento per molte donne, influenzando la moda dell’epoca e consacrando la gonna a ruota come un must-have senza tempo.


Conclusione

Dalla sua nascita fino ai giorni nostri, la gonna a ruota ha attraversato epoche e trasformazioni senza mai perdere il suo fascino. Un capo che si adatta a tutte le occasioni, esaltando la bellezza e la personalità di chi la indossa.


Quale versione della gonna a ruota rappresenta meglio il tuo stile?




 
 
 

Comments

Rated 0 out of 5 stars.
No ratings yet

Add a rating
bottom of page